Registro Unico del Terzo Settore: pubblicato l’elenco aggiornato degli enti cancellati

11 Novembre 2025

Oltre 21.800 organizzazioni fuori dal Runts. Attenzione a PEC e dati in vista dei controlli 2026

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha attivato una nuova funzionalità all’interno della piattaforma del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS): da oggi è possibile scaricare l’elenco ufficiale degli enti cancellati, disponibile sia in formato PDF che Excel.

L’aggiornamento, datato 1° novembre 2025, fotografa un quadro significativo:

  • quasi 12.000 enti cancellati di recente;

  • oltre 9.800 enti già depennati durante la fase di trasmigrazione automatica.

In totale, più di 21.800 organizzazioni risultano oggi fuori dal RUNTS, che tuttavia conta ancora quasi 140.000 enti attivi su tutto il territorio nazionale.

📊 I numeri nel dettaglio

Tra gli enti cancellati figurano:

  • 5.900 imprese sociali

  • 3.700 associazioni di promozione sociale (APS)

  • 2.000 organizzazioni di volontariato (ODV)

  • 154 altri ETS

  • 3 enti filantropici

  • 1 società di mutuo soccorso

Una fotografia che conferma la necessità per gli enti di mantenere una costante attenzione alla regolarità amministrativa e comunicativa.


⚠️ Attenzione alla PEC: il canale ufficiale di comunicazione

Il Ministero ricorda agli enti iscritti l’importanza di verificare la funzionalità della propria PEC (posta elettronica certificata).
Questo indirizzo rappresenta infatti l’unico canale ufficiale di comunicazione tra gli Uffici RUNTS e gli enti, ed è indispensabile per ricevere notifiche, richieste di integrazione e comunicazioni di controllo.

Una PEC inattiva o non aggiornata può comportare la mancata ricezione di atti ufficiali, con conseguenze anche gravi per la regolarità dell’iscrizione.


🔍 Controlli in arrivo nel 2026

A partire dal 2026 sarà operativo il sistema nazionale dei controlli sul RUNTS, previsto dal recente decreto ministeriale di agosto.
Gli enti dovranno assicurarsi di aver aggiornato:

  • i dati anagrafici e di rappresentanza legale;

  • gli atti costitutivi e gli statuti;

  • i bilanci e i rendiconti annuali.

Essere in regola con gli adempimenti rappresenta una garanzia di trasparenza e credibilità per tutto il Terzo Settore, oltre che una tutela per l’ente stesso.


📚 Approfondimenti e supporto

Per restare aggiornati su scadenze, procedure e verifiche relative al RUNTS, è possibile consultare:

  • la sezione dedicata sul sito di E.S.S.E. Rete Associativa, costantemente aggiornata;

  • i materiali di approfondimento del Centro Studi E.S.S.E., che fornisce supporto tecnico agli enti associativi e ai professionisti del settore.


In sintesi: il nuovo elenco dei cancellati rappresenta un campanello d’allarme per gli enti del Terzo Settore.
👉 Verificare la PEC, aggiornare i dati nel RUNTS e mantenersi informati è oggi più che mai una responsabilità strategica per continuare a operare in modo regolare e trasparente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

A Caserta il Burraco Solidale dell’Opera Sant’Anna in collaborazione con il Liceo Manzoni

Next Story

Associazioni di Promozione Sociale: quando il bar interno non è un’attività commerciale

Latest from (In)Formazione

Go toTop