È NATA L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PROFESSIONISTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E NOTARIZZAZIONE DIGITALE

7 Novembre 2025

Una nuova realtà riconosciuta ai sensi della Legge 4/2013 e aggregata al Centro Studi e Formazione Professionale E.S.S.E.

Nasce ufficialmente l’Associazione Nazionale dei Professionisti della Proprietà Intellettuale e Notarizzazione Digitale (ANPPIND), una nuova realtà professionale che si inserisce nel panorama italiano delle professioni non organizzate in ordini o collegi, con l’obiettivo di promuovere competenza, qualità e innovazione nel settore della tutela dei diritti digitali e della proprietà intellettuale.

Aggregata al Centro Studi e Formazione Professionale E.S.S.E., forma aggregativa iscritta nell’elenco ufficiale del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ai sensi della Legge 4/2013, ANPPIND nasce per rappresentare e valorizzare professionisti e consulenti che operano nei nuovi ambiti della digitalizzazione, notarizzazione elettronica, certificazione dei contenuti, blockchain legale e protezione dei dati.


💡 Professioni del futuro: competenza, etica e innovazione

In un contesto sempre più digitale, la tutela della proprietà intellettuale e l’autenticità dei contenuti rappresentano una sfida fondamentale per professionisti, imprese e cittadini.
ANPPIND si pone come punto di riferimento per coloro che vogliono operare in questo campo con preparazione certificata, etica professionale e aggiornamento costante.

Le figure professionali riconosciute all’interno dell’Associazione comprendono:

  • Esperto in tutela della Proprietà Intellettuale e dei Diritti d’Autore Digitali

  • Professionista in Notarizzazione Digitale e Blockchain Legale

  • Consulente in Sicurezza e Tracciabilità Documentale

  • Formatore e divulgatore in innovazione digitale e legal tech

Queste figure, formate secondo standard professionali definiti dal Centro Studi E.S.S.E., rappresentano una nuova generazione di professionisti digitali, capaci di integrare competenze giuridiche, tecniche e comunicative al servizio dell’innovazione e della trasparenza.

“La notarizzazione digitale e la tutela della proprietà intellettuale rappresentano la nuova frontiera della professionalità: unire competenza giuridica e tecnologia significa costruire fiducia nel mondo digitale”, afferma  il Presidente ANPPIND


📘 La Legge 4/2013: la cornice normativa che valorizza le nuove professioni

La Legge 14 gennaio 2013, n. 4, disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi, offrendo ai cittadini e ai professionisti un quadro di riferimento chiaro e autorevole.
Essa permette la costituzione di associazioni professionali riconosciute, in grado di:

  • attestare la qualificazione professionale dei propri iscritti;

  • promuovere la formazione permanente;

  • definire codici deontologici e standard di qualità;

  • tutelare il cittadino e garantire la trasparenza nei rapporti professionali.

Grazie a questa norma, il mondo del lavoro ha potuto accogliere centinaia di nuove figure professionali, dando riconoscimento e dignità a settori emergenti come il coaching, la mediazione culturale, il benessere olistico, la consulenza digitale e la notarizzazione elettronica.

“La Legge 4/2013 è un pilastro per le nuove professioni: riconosce il valore della competenza e dà dignità a figure che operano con etica e innovazione, anche fuori dagli ordini tradizionali.” Matteo BORGONOVO — Presidente ANPPIND


🏛 Il ruolo del Centro Studi e Formazione Professionale E.S.S.E.

Il Centro Studi e Formazione Professionale E.S.S.E., realtà nazionale aggregatrice di associazioni professionali ai sensi della Legge 4/2013, svolge una funzione fondamentale di coordinamento tecnico, formativo e deontologico.
Attraverso la sua struttura accreditata, garantisce:

  • formazione di qualità e percorsi certificati;

  • aggiornamento continuo per i professionisti;

  • supporto giuridico e tecnico alle associazioni aggregate;

  • una rete nazionale di competenze e opportunità di collaborazione.

L’adesione di ANPPIND a questa rete consolida ulteriormente l’impegno di E.S.S.E. nel promuovere la cultura del sapere professionale e la crescita del capitale umano, in linea con i principi europei di lifelong learning e riconoscimento delle competenze.


🌍 Una nuova frontiera per la cultura professionale

La nascita di ANPPIND segna un momento importante per la diffusione della cultura digitale etica e responsabile, promuovendo la consapevolezza dei diritti, la tutela della creatività e l’uso corretto delle tecnologie.
Un passo decisivo per riconoscere la professionalità di chi, ogni giorno, lavora per garantire fiducia, trasparenza e sicurezza nel mondo digitale.

“Ogni nuova professione nasce da un bisogno di senso: formare, tutelare e innovare significa costruire futuro, mettendo la persona al centro dello sviluppo professionale e sociale” dichiara il Presidente ANPPIND.

📍 ANPPIND – Associazione Nazionale dei Professionisti della Proprietà Intellettuale e Notarizzazione Digitale
Aggregata al Centro Studi e Formazione Professionale E.S.S.E.
📑 Ai sensi della Legge 4/2013 – Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)


Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

E.S.S.E. SPORT: quando la solidarietà indossa i guantoni

Next Story

A Caserta il Burraco Solidale dell’Opera Sant’Anna in collaborazione con il Liceo Manzoni

Latest from (In)Formazione

Go toTop