La Parola si Veste: progetto creativo e poetico ad Ostia

7 Aprile 2025

 

“La Parola si Veste”: a Ostia la poesia diventa arte urbana in occasione del Giubileo 2025

📍 Lido di Ostia – 7 e 8 giugno 2025

L’Associazione Culturale APS Amici…Di Versi presenta “La Parola si Veste”, un progetto creativo e poetico che animerà le strade di Ostia durante gli eventi diffusi del Giubileo 2025. Due giornate – sabato 7 e domenica 8 giugno – in cui la poesia di strada si trasformerà in una vera e propria installazione collettiva e partecipativa, portando versi, emozioni e parole tra i marciapiedi e le vetrine del Municipio di Ostia.

Un progetto per rendere visibile la poesia e valorizzare il territorio

L’iniziativa si propone di valorizzare le aree periferiche del territorio romano attraverso la cultura e la bellezza della parola poetica. Le strade coinvolte – Via Claudio, Via dei Misenati e Piazza Anco Marzio – diventeranno per un intero weekend “La Via della Poesia”, accogliendo cittadini, turisti e appassionati in un percorso artistico diffuso.

“Vogliamo rendere la poesia accessibile a tutti, portandola fuori dai libri e facendola vivere nel quotidiano”, spiega la Presidente dell’associazione, Daniela Cococcia.

Come funziona l’installazione

Le poesie saranno stampate su pannelli in plastica A4 a forma di capi d’abbigliamento – magliette, pantaloni, mutande, cappotti, calzini – e appese con fili di rafia colorata tra alberi, pali della luce e strutture esterne di ristoratori e negozi. Ogni pannello sarà numerato e corredato da un QR Code che permetterà di ascoltare l’audio della poesia, letta da attori o cittadini legati a Ostia.

I commercianti che vorranno aderire potranno esporre le poesie anche all’interno dei propri spazi o all’esterno con porta-abiti simbolici, rafforzando il legame tra arte, tessuto urbano e attività economiche locali.

Programma e attività

📌 Sabato mattina: installazione dei versi poetici lungo le strade designate
📌 Sabato e domenica: esposizione di quadri e fotografie ispirati al tema “La Parola Vestita”
📌 Spazio partecipativo: un grande lenzuolo bianco appeso tra due pali permetterà al pubblico di scrivere pensieri, emozioni e poesie
📌 Coinvolgimento delle scuole e associazioni locali con laboratori di scrittura poetica
📌 Musica dal vivo con strumenti acustici per accompagnare la passeggiata poetica
📌 Premiazione domenica pomeriggio (ore 18-19): una giuria popolare voterà le tre poesie preferite che riceveranno una targa, alla presenza della madrina dell’evento, della presidenza e della giunta municipale

Partecipazione e spirito comunitario

Ogni poeta partecipante riceverà un attestato di partecipazione, così come i commercianti coinvolti nell’iniziativa. L’evento si fonda su un forte spirito di collaborazione tra artisti, cittadini, istituzioni e attività locali. L’associazione si farà carico di gran parte delle spese, ma è prevista anche una campagna di sostegno con il contributo dei commercianti e, si auspica, del Municipio.

Un’opportunità per Ostia e Roma

Il progetto è stato pensato come un’occasione per aumentare la visibilità culturale e turistica di Ostia, con il potenziale di attrarre media locali e nazionali, raccontando una periferia che si trasforma grazie alla forza della creatività condivisa.

“Non solo poesia: ‘La Parola si Veste’ è un simbolo di rinascita, una nuova modalità per incontrarsi, raccontarsi e camminare insieme tra i versi e i colori della nostra comunità”, conclude l’organizzazione.


📩 Per partecipare come poeta, artista o commerciante:
✉️ info@associazioneamicidiversi.it | ☎️ 338 3662125

📢 Continua a seguire ESSEMedia per aggiornamenti

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Un confronto sul Terzo Settore: politiche sociali e sviluppo territoriale al centro del dibattito

Next Story

PROVALORI: a Roma un convegno per riflettere su disabilità, inclusione e il ruolo dei caregiver

Latest from Promozione Sociale e Comunità

Premio Italia 2025: X Edizione 

Premio Italia 2025: X Edizione  📍 Palazzo Valentini – Roma, 4 aprile 2025, ore 16 L’Italia celebra ancora una volta il suo straordinario patrimonio
Go toTop

Don't Miss