TURISMO DELLE RADICI: Nuove opportunità di sviluppo per il territorio di Casali del Manco

6 Aprile 2025

Grande partecipazione e vivace dibattito al convegno pubblico sul Turismo delle Radici, tenutosi presso la Biblioteca di Spezzano Piccolo, nel Comune di Casali del Manco. L’evento, promosso dall’amministrazione comunale e coordinato dal Centro Studi e Formazione ESSE Calabria, ha rappresentato un momento importante di confronto sul rilancio del territorio attraverso l’innovativo modello di accoglienza rivolto agli italo-discendenti.

Un progetto concreto contro lo spopolamento dei borghi

Presieduto dal Sindaco Francesca Pisani e dall’Assessore Michele Rizzuto, il convegno ha evidenziato come il “Turismo delle Radici” possa diventare una leva strategica per lo sviluppo locale, contribuendo a contrastare lo spopolamento e valorizzare le risorse dei 12 borghi che compongono il Comune, molti dei quali situati nel cuore del Parco della Sila, con Lorica come punta di diamante turistica.

Durante l’incontro è stata annunciata ufficialmente l’adesione di Casali del Manco all’Associazione dei Sindaci AICOTUR, la rete nazionale nata per promuovere e coordinare le esperienze legate a questo tipo di turismo.

Il “Modello Cleto” come esempio virtuoso

Particolare attenzione è stata dedicata all’esperienza del Comune di Cleto, presentata dal Sindaco Armando Bossio, anche presidente di AICOTUR. Il progetto ha ottenuto riconoscimenti da ANCI e Unione Europea, divenendo un vero e proprio caso di studio. Attraverso la collaborazione tra enti pubblici e operatori turistici, è stato creato un modello di accoglienza che include:

  • Ospitalità in case sfitte

  • Corsi di lingua italiana

  • Laboratori artigianali

  • Esperienze immersive nelle aziende agricole

  • Visite guidate e ricerche genealogiche presso gli uffici anagrafe

Un esempio di come recuperare il patrimonio edilizio inutilizzato, generando economia e coesione sociale.

Interventi tra agricoltura, turismo e nuove imprese

Diversi e qualificati gli interventi che si sono susseguiti:

🔸 Michele Di Stefano, Presidente di Obiettivo Turismo Italia, ha illustrato l’operatività del progetto, sottolineando l’importanza dell’incontro tra comunità locali e discendenti italiani nel mondo.
🔸 Mario Reda, agronomo e responsabile UPSI della Diocesi di Cosenza-Bisignano, ha puntato sull’enogastronomia e sul recupero di antichi mestieri, offrendo anche la possibilità di accesso al microcredito per i giovani imprenditori.
🔸 Ernesto Conforti, rappresentante di AIC Cosenza, ha sottolineato il legame tra agricoltura e turismo, con l’inserimento del Turismo delle Radici nella rete Penisola Verde – Agriturismi AIC.
🔸 Luigi Oppedisano, della Fondazione D’Antona, ha valorizzato l’importanza delle cooperative di comunità già attive sul territorio.

Un impegno collettivo per la costruzione dell’accoglienza

Il Sindaco Pisani, a chiusura dei lavori, ha annunciato che a breve inizieranno incontri con proprietari di case sfitte e con associazioni locali per strutturare una rete solida di accoglienza e per progettare iniziative legate alla riscoperta delle radici italiane.

“Crediamo fortemente in questo progetto e siamo pronti a mettere in campo tutte le energie per farne un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo per la nostra comunità”, ha dichiarato la Sindaca.

Sostegno dalle istituzioni regionali

A concludere l’incontro è stato Pietro Molinaro, Consigliere Regionale e Presidente della Commissione contro la ‘ndrangheta e la corruzione, che ha evidenziato l’importanza del legame tra le comunità locali e le proprie radici estere:

“Il Turismo delle Radici è una straordinaria occasione per valorizzare il nostro territorio e rinsaldare i rapporti con gli italiani nel mondo. Come Consiglio Regionale, siamo pronti a lavorare per creare strumenti concreti di sostegno a questa tipologia di turismo”.


📌 Un evento che ha gettato le basi per un percorso condiviso tra istituzioni, cittadini e operatori, con l’obiettivo di riattivare economie locali e rafforzare l’identità culturale calabrese.

📢 Continua a seguire ESSEMedia per aggiornamenti sul progetto Turismo delle Radici e sulle iniziative territoriali legate allo sviluppo sostenibile dei borghi italiani.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Riforma fiscale del Terzo Settore: l’Europa dà il via libera, si parte dal 1° gennaio 2026

Next Story

Un confronto sul Terzo Settore: politiche sociali e sviluppo territoriale al centro del dibattito

Latest from Turismo Sociale

Il 2025 di “Italia nel Mondo”

Nel 2024 Obiettivo Turismo Italia con il suo progetto ‘Italia nel Mondo’ ha realizzato una proposta di turismo delle radici riconosciuta dalla Commissione Europea
Go toTop