Pasquale Bovienzo e la formazione calcistica: nasce la BVN Global Training

18 Marzo 2025

Pasquale Bovienzo, allenatore con patentino UEFA A dal 2017, apre un nuovo capitolo della sua carriera con la fondazione della BVN Global Training, un’innovativa realtà dedicata alla formazione di allenatori, istruttori e calciatori. Contestualmente, annuncia anche la pubblicazione di un libro autobiografico e il conseguimento della qualifica di Consulente dell’Allenamento, segnando così un importante passo avanti nel panorama calcistico italiano.

Cos’è la BVN Global Training?

La BVN Global Training nasce con l’obiettivo di affiancare allenatori e istruttori nel loro percorso di crescita, fornendo supporto nella costruzione delle sedute di allenamento, nella gestione psicologica dei calciatori e nell’ottimizzazione delle prestazioni sia individuali che collettive. Questo approccio non impone un metodo rigido, ma si propone di elevare la qualità dell’allenamento, adattandolo alle necessità di ciascun tecnico.

L’associazione coinvolge un team di esperti, tra cui allenatori, preparatori atletici e specialisti della performance, con un focus sul miglioramento tecnico e metodologico. Attualmente, Bovienzo segue già una ventina di allenatori, lavorando anche con club, settori giovanili e scuole calcio per ottimizzare il contesto formativo.

Un nuovo modello di allenamento

L’approccio della BVN Global Training si distingue per la sua visione olistica del calcio. Il focus principale è sull’allenamento globale, che supera il tradizionale concetto di allenamento individuale e settoriale. L’obiettivo è sviluppare non solo le capacità tecniche e tattiche dei calciatori, ma anche la loro mentalità, personalità e capacità di adattamento.

Tra le novità introdotte, spicca l’implementazione di un quinto allenamento settimanale, destinato ai giovani talenti delle scuole calcio. Questo allenamento extra mira a colmare il divario con gli standard europei, dove la frequenza delle sessioni è generalmente più alta rispetto all’Italia. Le sedute potranno avvenire con cadenza settimanale o bisettimanale, a seconda degli accordi con le società sportive.

Oltre alla formazione pratica, la BVN Global Training offre consulenze teoriche e pratiche a club e allenatori in tutta Italia, con interventi già effettuati in Calabria, Marche e altre regioni.

Il ruolo di Consulente dell’Allenamento

Un ulteriore tassello nel percorso professionale di Bovienzo è il conseguimento della qualifica di Consulente dell’Allenamento, riconosciuta dall’ANCAL (Football Training Advisor). Questa certificazione permette di tenere corsi e lezioni specialistiche, rilasciando attestati che, pur non essendo equivalenti ai patentini di Coverciano, rappresentano un importante valore aggiunto per la formazione degli allenatori.

Un futuro oltre il campo?

Dopo anni di esperienza diretta in panchina con squadre come Benevento, Cavese, Aversa Normanna, Maddalonese, Albanova e Portici, Bovienzo sta ripensando la sua carriera. Se da un lato l’esperienza di allenatore rimane centrale nel suo percorso, dall’altro la sua crescente insoddisfazione nel settore dilettantistico lo spinge verso nuove opportunità. Il progetto BVN Global Training potrebbe rappresentare una svolta decisiva, consentendogli di offrire un contributo più ampio al mondo del calcio, migliorando le competenze di tecnici e giocatori a livello nazionale.

Un’autobiografia in arrivo

A completare questo momento di trasformazione professionale, Bovienzo ha annunciato la pubblicazione di un libro autobiografico, nel quale ripercorre il suo percorso, dagli inizi come giovane calciatore fino ai giorni nostri. Un’opera che promette di offrire uno sguardo approfondito sulla sua esperienza nel mondo del calcio e sulle motivazioni che lo hanno spinto a intraprendere questa nuova avventura.

Conclusione

Con la nascita della BVN Global Training, la pubblicazione del suo libro e il conseguimento della certificazione come Consulente dell’Allenamento, Pasquale Bovienzo si conferma come una figura innovativa nel panorama calcistico italiano. Il suo impegno nel migliorare la formazione di allenatori e giocatori potrebbe portare a una vera e propria evoluzione nel modo di concepire il calcio a livello giovanile e professionistico. Il futuro del calcio italiano potrebbe passare anche da qui.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Il Premio “Il Sognatore” VII Edizione

Next Story

Le Guardie Ambientali d’Italia puntano sulla Montagnaterapia: un nuovo corso per istruttori certificati

Latest from Attività sportive

Convegno Sport e Innovazione

Sport e Innovazione 📍 Appuntamento il 4 Aprile 2025 alle ore 10:30 con la piattaforma Europea per l’innovazione nello sport Il mondo dello sport
Go toTop